Il libro “A tavola con Papa Francesco”, che ho avuto l’onore di scrivere, non è solo una sorta di biografia alimentare su un Papa diplomato in Chimica dell’Alimentazione e molto preparato sulla realtà del cibo e nutrizione, ma è anche una sorta di singolare “ricettario”. Nel libro sono presentate ben 36 ricette. Sono lieto di segnalarne alcune in queste giornate di lockdown per il coronavirus: un suggerimento per animare la preparazione di pranzi e pasti. Dunque, dopo avere presentato la bagna cauda, le empanadas e l’asado, ecco un’altra ricetta tra quelle che hanno segnato momenti e tratti di vita di Jorge Mario Bergoglio.
“A tavola con Papa Francesco”, è ancora disponibile nelle librerie, anche quelle online, da Amazon a IBS. Pubblicato in 14 Paesi, il libro è una biografia particolare su Papa Bergoglio, articolata in tematiche di grande attualità. Edito da Mondadori (208 pagine, oltre 250 fotografie,36 ricette inedite) il volume è Premio Selezione Bancarella Cucina 2018. La ricetta dettagliata sul risotto alla piemontese è illustrata nel volume alla PAGINA 38 .
LE RICETTE DI “CHEF FRANCESCO”#4 : RISOTTO ALLA PIEMONTESE
Il risotto alla piemontese è un altro dei piatti tradizionali preferiti da Jorge Mario Bergoglio. Fa soprattutto riferimento, come la bagna cauda, alle radici familiari e geografiche della famiglia Bergoglio, che si stabili prima nelle Langhe, poi attorno ad Asti, al Bricco Marmorito. Nel libro si riportano in proposito alcune inedite testimonianze. Il futuro Papa apprese la ricetta del tipico risotto piemontese dai nonni, soprattutto da nonna Rosa, molto amata dal nipote, donna battagliera e di grande sensibilità. Anche di questo si racconta nel libro “A tavola con Papa Francesco”
MODALITA’ DI PREPARAZIONE
1 litro di brodo vegetale, 1 cipolla, 40 g di burro, 250 g di riso Carnaroli, ½ bicchiere di vino bianco, 4 cucchiai di Grana Padano grattugiato, sale q.b.
Scaldare il brodo, tritate la cipolla e farla soffriggere in una pentola con una noce di burro. Unire il riso, tostandolo per 2 minuti. Sfumare con il vino e aggiungere il brodo gradualmente. Dopo 15 minuti togliere dal fuoco, aggiustare di sale e mantecare con una noce di burro e grana. Buon risotto!